L'arte del riciclo creativo

L'arte del riciclo creativo: le borse in vele riciclate come esempio

Arte del riciclo cos'è?

Quando si parla di arte del riciclo si fa riferimento al riuso creativo di materiale di scarto, che consente di dare nuova vita a materiali e/o oggetti trasformandoli in creazioni utili, colorate e uniche.

Arte del riciclo artisti

Il rapporto tra arte e “rifiuti”, inizia a svilupparsi nei primi anni del ‘900. 

Inizialmente si trattava solo di gesti estremi nei confronti di un mondo focalizzato solo ed esclusivamente nella ricerca del bello.

E’ negli anni 60 che, gli artisti come Marcel Duchamp, Alberto Burri e Piero Manzoni, cominciano a utilizzare materiali e oggetti comuni conferendo a essi, un nuovo scopo.

Riciclo arte e immagine

Nel Nuovo Realismo Francese comincia ad affermarsi questa nuova forma d’arte, creando opere che non erano semplici decorazioni, ma un messaggio alla società consumistica del tempo.

Arte contemporanea e riciclo

Con il passare degli anni diventa sempre più forte la consapevolezza ambientale, fino ad arrivare alla nascita di vere e proprie forme d’arte come la Trash Art (arte spazzatura) e Wast Art (arte del rifiuto) 

Riciclare oggetti da buttare

Quello che reputiamo “scarto” può essere una vera e propria risorsa, dalle scatole per le scarpe, ai residui della lavorazione di tessuti, a vele da kitesurf ormai deteriorate dal tempo e dalla salsedine.

Da rifiuto pericolo a oggetto alla moda

Una vela finita, secondo la normativa vigente, è da considerarsi un rifiuto pericoloso, quindi dovrebbe essere smaltita in apposite discariche specializzate. 

Molto spesso però, vengono cestinate come normali rifiuti più o meno riciclabili.

Per questo noi di RockWave abbiamo pensato di dare nuova vita a vele da kitesurf ormai passate a miglior vita creando borse, borsoni e sacche alla moda e sostenibili.

Vorresti sostenere anche tu la nostra causa?

Visita il nostro sito web e scopri i nostri articoli in vela riciclata.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.